Traduzione della newsletter “Unraveling the Myth of Menstrual Synchronization” del 29 ottobre 2023, dottoressa Jennifer Gunter. Tutt* abbiamo sentito dire che se ci sono due o più persone che mestruano e trascorrono abbastanza tempo insieme in spazi relativamente ristretti, i loro cicli mestruali finiranno per “sincronizzarsi” e seguire lo stesso calendario. In pratica, una persona… Continua a leggere Ecco svelato il mito della sincronia mestruale (che non esiste)
Tampon Tax: il Governo vuole portare l’IVA sugli assorbenti dal 5% al 10%
La proposta di legge finanziaria in discussione prevede un’ingiustizia difficile da ignorare: dal 1° gennaio 2024, l’Iva su prodotti essenziali come assorbenti, tamponi, coppette mestruali, nonché latte in polvere e alimenti per neonati subirà un rincaro, passando dal 5% al 10%. Questa decisione è ben lontana dall’essere un semplice aggiustamento fiscale: è, infatti, una penalizzazione… Continua a leggere Tampon Tax: il Governo vuole portare l’IVA sugli assorbenti dal 5% al 10%
Le oscillazioni ormonali durante il ciclo mestruale cambiano il cervello di chi mestrua
Il recente studio “Menstrual cycle-driven hormone concentrations co-fluctuate with white and grey matter architecture changes across the whole brain” ha rivelato che il ciclo mestruale può effettivamente cambiare la struttura del cervello di una persona che mestrua. Questa scoperta proviene da una ricerca condotta all’Università della California a Santa Barbara, dove il team ha usato… Continua a leggere Le oscillazioni ormonali durante il ciclo mestruale cambiano il cervello di chi mestrua
Quale prodotto mestruale assorbe di più? I risultati di un nuovo studio
La maggior parte degli studi sui prodotti mestruali, per testare la loro capacità di assorbire o raccogliere il sangue, utilizza acqua o soluzioni saline: queste sostanze sono molto diverse dal sangue mestruale, rendendo le valutazioni meno precise. Recentemente però dagli USA arriva uno studio innovativo, “Red blood cell capacity of modern menstrual products: considerations for… Continua a leggere Quale prodotto mestruale assorbe di più? I risultati di un nuovo studio
Il reggiseno fa venire il cancro al seno: No! Smontiamo la bufala
Sta circolando nuovamente un vecchio mito (o meglio, una bufala) che afferma che l’uso dei reggiseni possa causare il cancro al seno. Questa storia è assolutamente falsa e in questo post spiegheremo da dove viene questa affermazione molto fantasiosa; ci baseremo su un post della ginecologa Jen Gunter che – già nel 2014 – faceva… Continua a leggere Il reggiseno fa venire il cancro al seno: No! Smontiamo la bufala
La pillola anticoncezionale in Italia sarà gratis! [Aggiornamento: ci avevamo creduto]
In Italia la pillola anticoncezionale sarà presto gratuita per tutte le persone che ne vogliono fare uso, indipendentemente dalla fascia d’età e dal reddito. È una grande notizia, risultato dell’approvazione del Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La prossima settimana la decisione del Cpr dovrebbe essere pubblicata in Gazzetta ufficiale e diventare… Continua a leggere La pillola anticoncezionale in Italia sarà gratis! [Aggiornamento: ci avevamo creduto]
Le carceri usano le mestruazioni come forma di punizione: l’articolo della rivista Time
Può essere difficile riconoscere l’impatto dell’incarcerazione sulle funzioni e bisogni fisiologici più elementari delle persone, comprese le mestruazioni.
8 marzo: non è un modo per donne
Se dovesse verificarsi un incidente d’auto e a bordo ci fosse una donna “rispetto a un uomo avrebbe il 47% di probabilità in più di uscirne gravemente ferita. Anche il rischio di morte è maggiore del 17%. E tutto ciò dipende da come (e per chi) sono progettate le automobili.”
Spagna: entra in vigore il codice etico per la pubblicità dei giocattoli non sessista
In Spagna, da giovedì 1° dicembre, entra in vigore il nuovo codice etico sulle pubblicità dei giocattoli affinché siano più egualitarie, veritiere e costruttive.
Tampon Tax: in Italia l’IVA su assorbenti e tamponi sarà al 5%!
In vista un nuovo taglio dell’IVA sui prodotti per l’infanzia e l’igiene intima femminile, tra cui gli assorbenti e i tamponi, riducendo l’aliquota dal 10 al 5%.